Le occasioni da uomo da non farti scappare
le nostre gift card
Acquista le nostre Gift card e fai un regalo prezioso a chi tieni
ENTRA NEL 
Per noi sei davvero importante ma non vogliamo solo dirtelo, vogliamo dimostrartelo!
Per questo motivo è nato GREEN CLUB, il servizio esclusivo dedicato al nostro migliore cliente: TU!
Scopri tutti i vantaggi
Per questo motivo è nato GREEN CLUB, il servizio esclusivo dedicato al nostro migliore cliente: TU!
Le ultime news

Scarpe stile bohemien: guida completa ai modelli
Scarpe nello stile bohemien: come scegliere il modello giusto per il tuo outfit
Il fascino dello stile bohémien risiede nella sua capacità di esprimere libertà, creatività e un’anima ribelle attraverso l’abbigliamento.
Ma cosa sarebbe un outfit bohémien senza le calzature appropriate? Le scarpe, infatti, non sono un mero accessorio, bensì un elemento fondamentale per completare e definire l’essenza di questo stile unico.
In questo articolo, scopriremo l’universo variegato delle calzature bohémien, offrendo una panoramica dettagliata su come scegliere il paio ideale per ogni outfit. Quali sono i criteri da considerare nella selezione? Come si abbinano i diversi modelli di scarpe ad un abito lungo o a un vestitino corto e sbarazzino?
Sandali piatti per un outfit casual chic
Caratterizzato da linee essenziali e materiali naturali, il sandalo bohémien si distingue per i suoi dettagli distintivi. Frange, perline colorate, conchiglie e piccoli charm metallici adornano spesso le fasce, creando un effetto visivo accattivante e unico. La suola, generalmente piatta e flessibile, assicura comfort senza compromettere lo stile.
I colori predominanti spaziano dai toni neutri della terra - come il marrone cuoio, il beige sabbia e il kaki - a tonalità più vivaci che richiamano i tramonti estivi o i mercati delle spezie.
Le varianti di questo tipo di calzatura sono numerose, dalle famose “tropezienne “ai vari modelli di con lacci e borchie. Ognuno può trovare il modello perfetto per ogni occasione, da eventi formali come i matrimoni, ai momenti più rilassati come una passeggiata estiva o una vacanza al mare.
I sandali flat si abbinano a diversi tipi di abbigliamento, ma trovano la loro massima espressione se indossati con abiti leggeri, sia quelli con spalline sottili che quelli senza maniche, enfatizzando una silhouette elegante e disinvolta.
Sandali alla schiava per un look boho sofisticato
I sandali alla schiava, sono un must-have per chi desidera un look boho sofisticato e audace. Questi sandali, che si ispirano all’antica Roma, si caratterizzano per i lacci che si intrecciano attorno al piede e alla caviglia, talvolta arrivando fino al ginocchio. Ideali per l’estate, i sandali alla schiava possono essere abbinati a maxi abiti, gonne lunghe o corti e shorts.
La loro versatilità li rende perfetti per occasioni informali e feste all’aperto. Scegli modelli in pelle o similpelle, adornati con dettagli come piccole borchie o perline, per aggiungere un tocco etnico e chic al tuo outfit. I colori neutri come beige, marrone e nero sono ideali per mantenere un look naturale, mentre i toni metallici possono aggiungere un pizzico di glamour.
Stivali western per un look folk bohemien alla moda
Quest’anno, le influenze folk sono sotto i riflettori. Per dare carattere a un look bohémien, gli stivali da cowboy e gli stivali in camoscio o in pelle sono un’ottima scelta.
Gli stivali texani alti sono noti per il loro stile classico e la loro silhouette slanciata. Solitamente, questi stivali arrivano fino al ginocchio o poco sotto e possono essere indossati con abiti midi oppure minigonne a pieghe.
Gli stivali texani bassi sono una scelta moderna e versatile. Con un’altezza che si ferma alla caviglia questi stivali offrono un’interpretazione contemporanea del classico stile western. Da indossare con una gonna plissè oppure un jeans skinny per un outfit casual.
Le sfumature di marrone, cammello, beige o nero sono perfette per questi stivali. La punta affilata, i tacchi quadrati o smussati aggiungono un tocco unico.
Mules con tacco: il ritorno di un'icona bohémien
Le mules con tacco stanno vivendo una rinascita nel panorama della moda bohémien, fondendo sapientemente l’estetica vintage con le tendenze contemporanee.
Queste calzature, caratterizzate dalla loro struttura aperta sul tallone, incarnano l'essenza dello stile bohémien: libertà, comfort e un tocco di nostalgia retrò.
La riscoperta delle mules non è casuale. Il loro design versatile le rende perfette per chi cerca un equilibrio tra eleganza e praticità. Il tacco, che può variare da medio ad alto, aggiunge un elemento di sofisticatezza, mentre la forma aperta mantiene la leggerezza tipica delle calzature estive.
Indossa un lungo abito floreale bohemien per un look boho impeccabile.
Espadrillas con zeppa per un look boho-chic
Le espadrillas con zeppa sono un must-have del look boho-chic. Scegli modelli ricamati con motivi in rafia o ornati in pizzo. Materiali come juta e suole di corda sono perfetti. I colori naturali come bianco, crema e natural sono ideali per un look elegante e fresco.
Molto piacevoli da indossare alla fine della primavera o in estate, possono essere adatti anche per occasioni speciali. Abbinali a un abito midi o corto di cotone per un look perfetto per la stagione.
Imperdibili le Espadrillas con zeppa Paulina: perfette per un look estivo fresco e chic!
Ballerine in macramè e sabot in macramè per un tocco delicato
Le ballerine in macramè e i sabot in macramè rappresentano una scelta eccellente per aggiungere un tocco delicato e raffinato al tuo look bohémien. Queste scarpe sono realizzate con intricate lavorazioni a maglia che conferiscono un aspetto unico e artigianale.
Le ballerine in macramè sono perfette per le giornate primaverili ed estive, abbinandosi splendidamente a vestiti leggeri e ariosi, come abiti in cotone o lino, gonne svolazzanti e pantaloni palazzo. La loro leggerezza e traspirabilità le rendono ideali per passeggiate all'aperto e per eventi casual.
I sabot in macramè, con il loro design aperto e casual, sono ideali per un look disinvolto, ma curato. Sono perfetti per essere indossati con abiti midi, maxi gonne e jeans svasati, aggiungendo un tocco di eleganza artigianale al tuo outfit. Scegli colori neutri o pastello per mantenere un aspetto armonioso e naturale. Questi modelli sono particolarmente adatti per chi ama uno stile romantico e bohémien, combinando comfort e raffinatezza.
L’essenziale ruolo delle scarpe nell'estetica bohémien
Le scarpe rappresentano un elemento decisivo nella costruzione dell’estetica bohémien, trascendendo il loro ruolo di semplici accessori per diventare veri e proprie espressioni di identità personale.
Le scarpe bohémien sono un mondo tutto da scoprire. C'è davvero l'imbarazzo della scelta tra forme, colori e materiali. Puoi sbizzarrirti e creare il tuo stile personale, mixando elementi diversi.
Sai, ogni paio di scarpe ha una sua anima. Non sono solo un accessorio, ma raccontano una storia. Quando le metti ai piedi, è come se assorbissi un po’ della loro energia.
Lo stile bohémien è proprio questo: libertà di esprimersi. Le scarpe giocano un ruolo chiave, non sono un semplice dettaglio. Contribuiscono a definire chi sei, la tua unicità.
In fondo, ognuno di noi è diverso e speciale a modo suo, no?
FAQ
Quali sono le scarpe più adatte per un look bohémien casual? I sandali flat con decorazioni etniche sono perfetti per un look bohémien casual.
Posso indossare stivali texani tutto l'anno? Gli stivali texani sono ideali per le stagioni più fredde, ma alcuni modelli leggeri possono essere indossati anche in primavera.
Le espadrillas sono comode per lunghe camminate? Sì, le espadrillas con suole in corda o juta sono comode e ideali per lunghe passeggiate, specialmente durante la stagione estiva.
Come posso abbinare le scarpe da ginnastica al mio outfit bohemien? Le scarpe da ginnastica si abbinano perfettamente a vestiti di pizzo di media lunghezza, abiti corti o lunghi a pois, creando un look sportivo e chic.
Quali materiali dovrei scegliere per le mie scarpe boho-chic? Opta per materiali naturali come pelle, juta, rafia e suole di corda per un look autentico e confortevole.
leggi tutto

Come scegliere i sandali perfetti per la tua estate
Le scarpe aperte consentono di affrontare le calde giornate estive con stile e comfort.
Dai sandali alle ciabatte fino agli infradito, queste calzature offrono una piacevole sensazione di libertà ai piedi, permettendo loro di respirare.
Tuttavia, con l’ampia varietà di modelli disponibili sul mercato, scegliere le scarpe aperte perfette può risultare un compito arduo.
In questo articolo, andremo alla scoperta delle diverse tipologie di scarpe aperte e vi forniremo consigli utili per individuare quelle più adatte alle vostre esigenze e all’occasione d'uso.
Cosa si intende per scarpe aperte?
Le scarpe aperte sono calzature caratterizzate da una struttura che lascia scoperta una parte del piede, consentendo una maggiore traspirazione e libertà di movimento.
Possono presentare un’apertura sulla punta, sul tallone o su entrambi, e spesso sono dotate di cinturini o fasce che assicurano stabilità al piede.
Le scarpe aperte sono particolarmente apprezzate durante la stagione calda, ma alcuni modelli possono essere indossati anche in contesti più formali o in altre stagioni, a seconda del design e dei materiali utilizzati.
Modelli di scarpe aperte per donna: l’estate ai tuoi piedi
Le donne hanno a disposizione un’ampia scelta di scarpe aperte, adatte a soddisfare ogni gusto e occasione. Di seguito vi parliamo di alcuni dei modelli più apprezzati e diffusi.
Sandalo in corda con zeppa
Questo tipo di sandalo unisce la comodità della zeppa alla naturalezza della corda, creando un look estivo e informale.
Perfetto per passeggiate in riva al mare o per un pomeriggio di shopping.
Sandalo gioiello con tacco
Ideale per occasioni speciali o serate eleganti, il sandalo gioiello si caratterizza per la presenza di dettagli preziosi, come strass o perline, che donano un tocco di glamour al look.
Sandalo in EVA
Realizzato in materiale leggero e flessibile, il sandalo in EVA è la scelta ideale per il tempo libero o per attività che richiedono comfort e praticità, come il giardinaggio o le passeggiate in campagna.
Sandalo due cinturini
Questo modello si contraddistingue per la presenza di due cinturini che avvolgono il piede, garantendo una calzata stabile e sicura.
Può essere indossato sia in contesti casual che semi-formali.
Ciabatta a doppia fascia in pelle
Elegante e raffinata, la ciabatta a doppia fascia in pelle è perfetta per look da giorno o da sera.
La doppia fascia assicura una maggiore stabilità al piede, mentre la pelle conferisce un tocco di classe.
Sandalo con tacco alto e plateau
Questo sandalo è la scelta ideale per chi desidera guadagnare qualche centimetro in altezza senza rinunciare al comfort.
Il plateau aiuta a bilanciare l’altezza del tacco, rendendo la camminata più confortevole.
Modelli di scarpe aperte per uomo
Anche gli uomini possono godere del comfort e dello stile delle scarpe aperte, grazie a modelli specificamente pensati per loro. Scopriamo quali sono.
Sandalo in pelle
Il sandalo in pelle è un classico intramontabile, adatto sia a look casual che eleganti.
La pelle garantisce traspirabilità e resistenza, mentre la suola in gomma offre una buona aderenza al terreno.
Ciabatta a fascia
Pratica e versatile, la ciabatta a fascia è ideale per il tempo libero o per le attività sportive.
La fascia singola permette di infilare e sfilare facilmente la scarpa, mentre la suola in gomma assicura una presa stabile.
Ciabatta infradito
L’infradito è la regina delle scarpe aperte estive.
Leggero, comodo e facile da indossare, è perfetto per il mare, la piscina o per il relax in casa.
Come scegliere le scarpe aperte in base all’utilizzo
Per selezionare le scarpe aperte più adatte alle varie necessità, è essenziale considerare l’occasione in cui verranno indossate. Se il vostro obiettivo è godere del tempo libero in pieno comfort, modelli come sandali in EVA, ciabatte o infradito rappresentano la scelta ideale. Queste calzature offrono comodità e libertà di movimento, perfette per le attività quotidiane.
Nel caso in cui l’evento richieda un abbigliamento più formale o elegante, come una cerimonia o una serata speciale, è consigliabile orientarsi verso sandali gioiello o modelli con tacco alto. È importante assicurarsi che queste scarpe offrano comfort anche dopo diverse ore di utilizzo e che si armonizzino bene con il vostro outfit.
Per chi prevede di trascorrere molto tempo a camminare, magari in occasione di passeggiate o escursioni, la scelta dovrebbe ricadere su sandali dotati di una suola resistente e di un buon supporto per il piede. I modelli in pelle o con cinturini regolabili sono particolarmente adatti per questo tipo di attività.
Infine, per giornate al mare o in piscina, ciabatte e infradito sono la soluzione ottimale. È preferibile optare per materiali che resistano all’acqua e alla sabbia, come gomma o plastica, per garantire durabilità e praticità.
Pro e contro delle scarpe aperte
Tra i pro, le scarpe aperte offrono un’eccellente traspirazione: permettendo al piede di respirare, riducono notevolmente il rischio di sudorazione eccessiva e dei conseguenti cattivi odori.
Questo tipo di scarpa è anche estremamente pratico da indossare e togliere, non avendo lacci o chiusure complesse, il che le rende particolarmente comode per situazioni in cui si necessita di rapidità, come in spiaggia o in piscina.
Inoltre, la libertà di movimento che garantiscono è ideale per le attività all’aria aperta, dove i piedi possono espandersi e muoversi più liberamente.
Infine, l’ampia varietà di stili e materiali disponibili permette di trovare il modello perfetto per ogni occasione, da quelle casual a quelle più formali.
D’altro canto, le scarpe aperte non offrono lo stesso livello di protezione delle scarpe chiuse, lasciando il piede più esposto a lesioni accidentali o a danni derivanti dall’ambiente esterno, come pietre o rami.
Ciò le rende meno adatte in condizioni meteorologiche sfavorevoli, come durante piogge battenti o temperature molto basse.
Inoltre, alcuni modelli possono causare sfregamenti o irritazioni se indossati per periodi prolungati, particolarmente se non sono ben adattati alla forma del piede o se realizzati con materiali meno flessibili.
Infine, le scarpe aperte richiedono una cura e una manutenzione più attente rispetto alle scarpe chiuse, poiché tendono a sporcarsi più velocemente e a mostrare segni di usura evidenti.
La libertà delle scarpe aperte: trovare il giusto equilibrio tra comfort e stile
Con una vasta selezione di modelli disponibili, ognuno può trovare la scarpa aperta perfetta che si adatta alle proprie preferenze.
Dai sandali eleganti per serate speciali alle comode ciabatte per il tempo libero, o dagli infradito pratici per il mare, le scarpe aperte offrono una sensazione di libertà e traspirabilità per il piede.
Seguendo i consigli di questa guida, potrete trovare le scarpe aperte ideali che vi accompagneranno con comfort e stile in ogni momento della vostra giornata.
Le scarpe aperte, infatti, possono essere il complemento perfetto per esaltare il vostro look e garantirvi il massimo del benessere per i vostri piedi.
Domande e risposte
Come capire se una scarpa aperta è della misura giusta?
Per verificare se una scarpa aperta è della misura corretta, assicuratevi che il piede sia ben saldo all’interno della calzatura, senza fuoriuscire dai bordi. Dovrebbe esserci un po’ di spazio extra sulla punta per permettere al piede di muoversi naturalmente durante la camminata.
Quali materiali sono più indicati per le scarpe aperte?
I materiali più indicati per le scarpe aperte sono quelli traspiranti e resistenti, come la pelle, il camoscio, la tela o la gomma. Evitate materiali sintetici che non permettono al piede di respirare adeguatamente. </li>
Come prendersi cura delle scarpe aperte?
Per prendersi cura delle scarpe aperte, pulitele regolarmente con un panno umido e lasciatele asciugare all’aria. Applicate prodotti specifici per la cura della pelle, se necessario. Evitate di esporle a fonti di calore dirette o alla luce solare intensa, che potrebbero danneggiare i materiali.
Si possono indossare le scarpe aperte anche in ufficio?
Dipende dal dress code del vostro luogo di lavoro. In alcuni contesti professionali più formali, le scarpe aperte potrebbero non essere considerate appropriate. Tuttavia, in uffici con un abbigliamento più casual, sandali eleganti o ciabatte in pelle potrebbero essere accettabili. In caso di dubbio, optate per un paio di scarpe chiuse.
Le scarpe aperte sono adatte per ogni età?
Le scarpe aperte sono adatte a tutte le età, purché si scelgano modelli appropriati e comodi. Per i bambini, optate per sandali o ciabatte con una buona suola antiscivolo e una chiusura regolabile. Per le persone anziane, scegliete scarpe aperte con un buon supporto per il piede e una suola stabile, evitando tacchi troppo alti o sottili.
leggi tutto

Come scegliere le scarpe per i bambini
Scegliere le scarpe giuste per i propri bambini è fondamentale per evitare problemi futuri di postura e di sviluppo del piede. Una scarpa di qualità può fare la differenza nella prevenzione di calli, vesciche e altre problematiche. È essenziale optare per scarpe che non solo si adattino bene, ma che offrano anche il giusto supporto e flessibilità.
In un mercato così vasto, però, può essere difficile orientarsi tra le diverse tipologie di calzature disponibili.
In questa guida, vi indicheremo le caratteristiche da considerare quando si acquistano scarpe per i più piccoli.
Scarpe per bambini: un Investimento per il futuro
Ognuno di noi ha il dovere di informarsi e di fare scelte consapevoli quando si tratta della salute dei nostri bambini. Investire tempo e risorse nella ricerca delle scarpe giuste è un atto d’amore che avrà ripercussioni positive sul loro futuro. Non sottovalutiamo l’importanza di questo aspetto, perché prendersi cura dei piedi dei nostri bambini significa prendersi cura del loro cammino nella vita.
Inoltre, indossare scarpe comode e adatte alle diverse occasioni contribuisce a migliorare l’autostima e la sicurezza dei nostri figli, che si sentiranno a loro agio e liberi di esprimersi in ogni situazione.
Scarpe per bambini: comfort e praticità delle sneakers
Le sneakers rappresentano una delle opzioni preferite dai bambini per il loro comfort e versatilità. Quando si scelgono queste calzature per i più piccoli, è essenziale considerare alcuni aspetti fondamentali per il benessere dei loro piedi. Una suola in gomma traspirante, per esempio, è vitale per garantire che i piedi rimangano freschi e asciutti, offrendo una buona ventilazione durante le attività quotidiane.
Inoltre, è fondamentale optare per modelli con chiusure pratiche, come il velcro o i lacci elastici, che non solo facilitano l’indossare e il togliere le scarpe, ma anche supportano l’autonomia dei bambini, permettendo loro di gestire le proprie scarpe con più facilità.
Infine, un sottopiede morbido in tessuto è essenziale per assicurare un comfort extra, mantenendo i piedi adeguatamente supportati e protetti, un dettaglio che non deve essere sottovalutato per l’attività incessante dei bambini.
Primi passi: supporto e sicurezza
I primi passi sono un momento emozionante per ogni genitore, ma richiedono scarpe adeguate per sostenere il piede del bambino e favorirne il corretto sviluppo. Le scarpe per i primi passi devono avere un sottopiede in tessuto morbido e una suola in gomma flessibile, che permetta al piede di muoversi in modo naturale.
Alcuni modelli sono dotati di luci sulla suola, che si attivano ad ogni passo, rendendo l’esperienza dei primi passi ancora più divertente e stimolante per il bambino.
Tuttavia, è importante non lasciarsi guidare solo dall’estetica, ma valutare attentamente la qualità e la funzionalità delle scarpe.
Le ballerine: eleganza e comfort per le bambine
Le ballerine sono una scelta ideale per le bambine che desiderano un look elegante e femminile, senza rinunciare alla comodità. Quando si scelgono le ballerine, optate per modelli con un morbido plantare in vera pelle, che garantisca una sensazione di morbidezza e favorisca la traspirazione del piede.
La suola in gomma deve essere flessibile e dotata di un sistema di ammortizzazione, come il Flexy System o il Softly Cushioned, che attenui gli impatti e renda la camminata più confortevole.
Inoltre, una chiusura con cinturino alla caviglia e fibbia permetterà di regolare la calzata in base alle esigenze del piede della bambina.
L’importanza della traspirazione
Indipendentemente dalla tipologia di scarpa scelta, la traspirazione è un fattore chiave per la salute dei piedi dei bambini. Materiali come la vera pelle e il tessuto Respira favoriscono la circolazione dell'aria all'interno della scarpa, prevenendo l'eccessiva sudorazione e la formazione di cattivi odori.
Ad esempio, l’utilizzo di una soletta in pelle oppure in cotone può contribuire a mantenere il piede asciutto e a temperatura controllata, riducendo il rischio di irritazioni e infezioni fungine.
La scelta della taglia corretta
Acquistare scarpe della taglia corretta è fondamentale per garantire il benessere dei piedi dei bambini. È consigliabile misurare regolarmente la lunghezza del piede, tenendo conto della crescita rapida che caratterizza l'infanzia.
Quando si prova una scarpa, assicuratevi che ci sia uno spazio di circa un centimetro tra la punta del piede e la fine della scarpa, per permettere al piede di muoversi liberamente.
Evitate scarpe troppo strette o troppo larghe, che potrebbero causare dolore, vesciche o problemi di postura.
In caso di dubbi, rivolgetevi a un esperto che possa consigliarvi sulla taglia e sul modello più adatti alle esigenze del vostro bambino.
Ulteriori criteri di selezione delle scarpe per bambini
Quando si scelgono le scarpe bambini, è fondamentale non limitarsi a valutare solo le caratteristiche specifiche del modello, ma prestare attenzione anche alla qualità dei materiali e alla flessibilità della calzatura.
È essenziale optare per materiali di alta qualità che garantiscano che le scarpe possano sopportare il ritmo vivace tipico delle giornate dei più piccoli.
Allo stesso tempo, la flessibilità è un aspetto da non trascurare: le scarpe devono adattarsi bene e permettere ai piedi di muoversi liberamente, in maniera naturale.
In tal modo si avrà la certezza che i bambini possano giocare, camminare e correre con il massimo comfort e senza restrizioni.
Investire nella qualità
Scarpe realizzate con materiali scadenti o con una costruzione inadeguata possono causare danni ai piedi in crescita, come deformazioni o problemi di postura.
Investire in scarpe di qualità, prodotte da marchi specializzati nel settore delle calzature per bambini, vi garantirà la tranquillità di offrire ai vostri piccoli il meglio per il loro sviluppo.
Non lasciatevi tentare da prezzi eccessivamente bassi: la salute dei piedi dei vostri bambini non ha prezzo!
Faq:
Ogni quanto tempo bisogna cambiare le scarpe ai bambini? È consigliabile cambiare le scarpe ai bambini ogni 3-4 mesi, o comunque quando si nota che iniziano ad essere strette o consumate. I piedi dei bambini crescono rapidamente, quindi è importante monitorarne regolarmente la lunghezza e la larghezza.
Quali sono i materiali migliori per le scarpe dei bambini? I materiali migliori per le scarpe dei bambini sono quelli traspiranti e flessibili. Questi materiali favoriscono la circolazione dell’aria all'interno della scarpa e permettono al piede di muoversi in modo naturale.
È importante che le scarpe dei bambini abbiano un plantare estraibile? Sì, un plantare estraibile può essere utile per garantire una maggiore igiene e per sostituirlo in caso di usura. Inoltre, un plantare removibile permette di inserire eventuali solette ortopediche, se prescritte dal medico.
Le scarpe con le luci sono adatte per i primi passi? Le scarpe con le luci possono rendere i primi passi più divertenti e stimolanti per il bambino, ma non devono essere l’unico criterio di scelta. Assicuratevi che le scarpe abbiano anche un sottopiede morbido, una suola flessibile e una buona traspirazione.
Come capire se le scarpe sono della taglia giusta? Per capire la giusta misura delle scarpe, invitare il bambino a spingere il piede il più possibile verso la punta della scarpa. Successivamente, inserite un dito dietro al tallone: se c'è spazio per il dito, la misura è adatta; altrimenti no. Assicuratevi inoltre, che il piede non sia troppo stretto e che non ci siano punti di pressione o sfregamenti.
leggi tutto
SEGUICI SU INSTAGRAM